Print Friendly, PDF & Email

L’Avv. De Gregoriis si è laureato nel giugno del 2005 con 110/110 e lode in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Teramo, discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo “Gli effetti giuridici dell’atto amministrativo nella teoria giuridica della presupposizione” (relatore Prof. A. Zito).

A tre anni dalla laurea ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Tutela dei diritti fondamentali” (XXII° ciclo) presentando uno studio sulla “Esecutorietà dei provvedimenti amministrativi e tutela delle situazioni giuridiche”.

Negli anni successivi al conseguimento del Dottorato ha svolto un’intensa attività di ricerca, sia in Italia che all’estero (Wageningen University, Olanda; Max Planck Institut für Auslandiches Öffentliches Recht und Völkerrecht in Heidelberg, Germania; Ruhr-Universität di Bochum, Germania), pubblicando numerosi articoli e saggi in vari settori del diritto amministrativo.
Ha tenuto lezioni presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, nonchè seminari di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche, per le cattedre dei Proff.ii Marina D’Orsogna e Salvatore Cimini, sui seguenti temi: beni pubblici, provvedimenti amministrativi, trasparenza, accesso ed accesso civico, contrattualistica pubblica.

Da relatore ha partecipato a numerosi convegni, sui temi delle energie rinnovabili, della semplificazione ambientale, della corporate governance e della tutela dei diritti sociali.

È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Teramo dal 1 gennaio 2012.

Nel 2014 ha fondato, insieme all’Avv. Luigi Guerrieri, lo Studio “Guerrieri & De Gregoriis” in Teramo.

Parla e scrive correntemente in inglese ed in tedesco. L’italiano è la sua lingua madre.

Elenco delle pubblicazioni:
1) L. De Gregoriis, L’autorizzazione unica nel diritto ambientale italiano e tedesco: una “via comune” alla semplificazione amministrativa?, in P. Dell’Anno, E. Picozza (a cura di), Trattato di Diritto dell’Ambiente, Vol. III, Cedam, 2015, pp. 913-930

2) L. De Gregoriis (con M. D’Orsogna), Autorizzazione integrata ambientale, in P. Dell’Anno, E. Picozza (a cura di), Trattato di Diritto dell’Ambiente, Vol. III, Cedam, 2015, pp. 893-911

3) L. De Gregoriis, A lo parlare agi mesura: potere di soccorso istruttorio e non tassatività del principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare di appalto, nota a Cons. Stato, Sez. III, 2 settembre 2013, n. 4370, in corso di pubblicazione su Foro Amm. CDS, 2014

4) L. De Gregoriis, Complessità e semplificazione dei procedimenti amministrativi autorizzatori all’installazione degli impianti di energia rinnovabile. Il caso italiano e tedesco a confronto, in corso di pubblicazione su AA. VV., a cura di S. Baroncelli, Efficacia ed efficienza della P.A. come modo per realizzare l’eguaglianza sostanziale, Bolzano University Press, 2014

5) L. De Gregoriis (con A. Police), Concorsi di progettazione, Commento sub artt. 235-237, in AA.VV., Commentario al Codice dei Contratti Pubblici, diretto da G.F. Ferrari, G. Morbidelli, Ed. Egea, Vol. I, 2014, pp. 295-310

6) L. De Gregoriis, La valutazione di impatto ambientale degli impianti di energia rinnovabile alla luce della recente proposta di modifica della Direttiva 2011/92/UE, in AA.VV., a cura di R. Orrù, Le fonti energetiche rinnovabili: dai profili giuridici ai vincoli tecnico-economici, Atti del Convegno di Teramo del 3 maggio 2013, Egea Ed., 2014, pp. 481-503

7) L. De Gregoriis, L’autoamministrazione delle autonomie funzionali alla luce delle recenti riforme sulle Università e le Camere di Commercio, in AA.VV., Finanziamento, competizione e accountability nel governo dell’università, vol. I, Ed. Scientifica, 2013, p. 97 ss.

8) L. De Gregoriis (con M. D’Orsogna), La valutazione ambientale strategica, in Trattato di Diritto dell’Ambiente, diretto da P. Dell’Anno, E. Picozza, Vol. II – Discipline ambientali di settore, Cedam, 2013, p. 561 ss.

9) L. De Gregoriis, Commento sub art. 245-quater. Sanzioni alternative, in L. R. Perfetti (a cura di), Codice dei Contratti Pubblici Commentato, Ipsoa, 2013, p. 2522 ss.

10) L. De Gregoriis, Commento sub art. 136. Risoluzione del contratto per grave inadempimento, grave irregolarità e grave ritardo, in L. R. Perfetti (a cura di), Codice dei Contratti Pubblici Commentato, Ipsoa, 2013, p. ss. 1605 ss.

11) L. De Gregoriis, Stranieri e riparto di giurisdizione nei trattamenti amministrativi discriminatori, in Il Diritto dell’Economia, Vol. 25, n. 77, 1-2012, p. 53-74

12) L. De Gregoriis, Corporate Governance e obbligo di adozione di assetti adeguati, in Il Diritto dell’Economia, L’assetto delle società pubbliche, Vol. 25, n. 78, 2-2012, p. 47 ss.

13) L. De Gregoriis, Esercizio proporzionale del potere esecutorio nell’ordinamento giuridico italiano e tedesco, in GiustAmm.it – Rivista Internet di Diritto Pubblico, n. 10-2011

14) L. De Gregoriis, S. Cimini, Gli adattamenti giuridici ai cambiamenti climatici: il caso delle foreste, in Climate change: la risposta del diritto, a cura di Fabrizio Fracchia e Massimo Occhiena, Editoriale scientifica, Napoli, 2010, 291 e ss.

15) L. De Gregoriis, Profili giuridici delle politiche di coesione, in “Le politiche comunitarie di coesione economica e sociale”, a cura della Prof.ssa Marina D’Orsogna, Napoli, 2009

16) L. De Gregoriis, Autorizzazione per cure all’estero e riparto di giurisdizione: osservazioni sulla nascita di un futuro contrasto giurisprudenziale, in “Profili problematici in materia di salute: questioni attuali e prospettive future”, a cura di Gianguido D’Alberto, Igor De Amicis, Università degli Studi di Teramo, 2009

[contactform formname="test_contact_form_897416663445596300" email="cmsmstrs@gmail.com"]

Dettagli

Specializzazionediritto amministrativo e diritto ambientale
Titolo di studioLaurea + PhD

Orari di ricevimento

Lunedì - Venerdì8.00 -17.00
Sabatosolo su appuntamento

Dettaglio del servizio

Categorie:
Data:27 Marzo 2014